MENU
Dipartimento di eccellenza 2018-2022 e 2023-2027

Dipartimento di
Scienze della Terra

19 Giugno 2023.

19 Giugno 2023. INFO DAY NAZIONALE HORIZON EUROPE - ERC WORK PROGRAMME 2024 | 19 GIUGNO 2023, EVENTO ON LINE

DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2023-2027.

DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2023-2027. LE SCIENZE GEOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITÀ: PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE

Presentazione Piani di Studio AA 2022/2023.

Presentazione Piani di Studio AA 2022/2023. 

Volume speciale open access su Niccolò Stenone.

Volume speciale open access su Niccolò Stenone. 

Alcune delle ricerche del DST nella puntata del 4 giugno di Rai News Futuro24.

Alcune delle ricerche del DST nella puntata del 4 giugno di Rai News Futuro24. 

Donne e ragazze nelle Geoscienze.

Donne e ragazze nelle Geoscienze. 11 Febbraio "Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza  

CERIC is calling for proposals!

CERIC is calling for proposals! CERIC is calling for proposals! https://lnkd.in/eMw-kaB Apply and get free #OpenAccess to 50+ labs and techniques for #research in all fields of #materials, biomaterials and #nanotechnology.

Nasce “Florence RockinArt”.

Nasce “Florence RockinArt”. 

Articolo su Nature Reviews di Paola Vannucchi.

Articolo su Nature Reviews di Paola Vannucchi. 

LAUREARSI IN SCIENZE GEOLOGICHE.

LAUREARSI IN SCIENZE GEOLOGICHE. www.iogeologo.it

Atlas of the Ancient mortars.

Atlas of the Ancient mortars. Seconda edizione di Atlas of the Ancient mortars in thin section under optical microscope.

Laurearsi in Scienze Geologiche

Attraverso un montaggio serrato e intenso la Società Geologica Italiana lancia un messaggio profondo ai giovani, che si avvicinano agli studi universitari, con la finalità di sensibilizzare le nuove generazioni ad una forte riflessione sul pianeta che abitiamo, e talvolta usurpiamo, e sul domani di questo mondo e di chi lo popola, cercando di invogliarli ad intraprendere un percorso di studi che li porti a diventare scienziati, professionisti, insegnanti al servizio del nostro pianeta malato e sempre più spesso dimenticato.

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni