Dottorato Regolamenti
Regolamenti
DOTTORATO TOSCANO DI SCIENZE DELLA TERRA
(Università di Firenze, Pisa e Siena)
Bandi e normativa UNIFI
Regolamento Generale (con richiami al «Decreto Rettorale, 4 luglio 2013, n. 670 - prot. n. 47910», tradotti in inglese)
LINEE GUIDA INTERNE AL CORSO DI DOTTORATO
Periodo di Ricerca all’Estero
Il nostro corso di Dottorato considera praticamente obbligatorio per tutti i/le Dottorandi/e con borsa di studio un periodo di ricerca all’estero presso Università oppure Enti pubblici e privati.
Per chi usufruisce del finanziamento della Regione Toscana (Borse Pegaso) questo periodo è generalmente di 6 mesi precisi (per alcune Borse può arrivare anche a 12 mesi).
Per chi usufruisce del finanziamento di Ateneo (borse UNIFI e UNIPI) oppure di singoli Enti o Ricercatori su temi specifici, il periodo all’estero deve essere di almeno 4 mesi.
Per le/i dottorande/i “senza-borsa” e in “sovrannumero” il periodo di ricerca all’estero, quando possibile, è fortemente consigliato.
Si ricorda anche che da Decreto Rettorale, il periodo all’estero non deve superare 18 mesi.
Attività Didattica Formativa
L’attività didattica-formativa prevista per ogni dottorando prevede l’acquisizione di crediti (CFU) secondo il seguente regolamento. Tutta l'attività didattica deve essere certificata dai docenti del corso con un attestato di partecipazione.
Regolamento per l’acquisizione dei crediti formativi
-
Corsi brevi organizzati dal Corso di Dottorato (1 CFU per corsi della durata di 6 - 8 ore);
-
Attività seminariale riconosciuta dal corso (6 seminari: 1 CFU);
-
Attività di addestramento all'utilizzo di complessi strumenti di laboratorio o messa a punto di nuovi (circa 1 CFU per 8 ore)
-
Corsi di Master o PhD o altri corsi frequentati durante il periodo di permanenza all'estero (1 CFU per corsi della durata di 6 ore);
-
Workshop, corsi nell'ambito di congressi, escursioni nell'ambito di congressi della durata di almeno 3 giorni (1 CFU);
- Corsi avanzati di inglese certificati con esame finale o altra lingua straniera (1 CFU ogni 8 ore, fino a un massimo di 3 CFU);
- Eventuali attività didattiche, attinenti al tema di ricerca del dottorando, che non rientrano in quelle sopraindicate, saranno valutate dal Collegio dei Docenti singolarmente su richiesta del dottorando, sentiti i tutori
Durante il 1° anno si richiede:
-
l’acquisizione di almeno 6 CFU riconosciuti dal corso di Dottorato (modalità di acquisizione descritte sopra)
Durante il 2° anno si richiede:
-
l’acquisizione di almeno 6 CFU riconosciuti dal corso di Dottorato (modalità di acquisizione descritte sopra);
-
la partecipazione ad almeno un convegno nazionale presentando un intervento orale o poster con primo nome;
Durante il 3° anno si richiede:
-
l’acquisizione di almeno 4 CFU riconosciuti dal corso di Dottorato (modalità di acquisizione descritte sopra);
-
la partecipazione ad almeno un convegno internazionale presentando un intervento orale o poster con primo nome;
-
la redazione di almeno un articolo in stampa su rivista ISI su argomenti inerenti la tesi di dottorato o il campo di ricerca generale della tesi.
Durante i tre anni del corso si richiedono anche:
-
6 CFU di Didattica Trasversale (Soft and Complementary Skills)