MENU

ANALISI DEGLI ELEMENTI IN TRACCE ED ULTRATRACCE

Referente

Prof. Riccardo Avanzinelli, riccardo.avanzinelli@unifi.it

Dott. Claudio Natali, claudio.natali@unifi.it

tel. 055 2757791

 

Descrizione attività

Il laboratorio si occupa dell’analisi di elementi in traccia ed ultra-traccia in matrici geologiche (rocce, suoli, acque) e ambientali di varia natura. In particolare, la distribuzione degli elementi in traccia nei prodotti vulcanici è fondamentale per lo studio di genesi ed evoluzione dei magmi. La presenza di variazioni geochimiche all’interno dei sistemi vulcanici durante le fasi di attività, può fornire informazioni importanti per l’interpretazione dei processi pre-eruttivi e non solo. L’analisi degli elementi in traccia ed ultratraccia nelle acque superficiali e sotterranee è di fondamentale importanza per comprendere e quantificare le complesse interazioni acqua/roccia e acqua/sedimento in vari sistemi ambientali. In generale, il laboratorio fornisce dati funzionali all’attività di altri laboratori (es_ Laboratorio di Geochimica degli Isotopi Radiogenici) e tale strumentazione si integra perfettamente con le altre presenti nei laboratori del DST.

 

Strumentazione

Il laboratorio è dotato di uno spettrometro quadrupolare ICPMS (Agilent 7800), che permette la determinazione di elementi in traccia ed ultratraccia fino a concentrazioni dell’ordine delle ppt (parti per trilione, ng/L) in soluzioni (liquidi o solidi portati in forma liquida tramite dissoluzione acida).

Il sistema analitico è equipaggiato con sistema di introduzione del campione HMI (High Matrix Interface) per l’analisi di campioni ad elevata TDS (fino a 3%), e di un efficace sistema di controllo delle interferenze poliatomiche - KED (Kinetic Energy Discrimination) – basato sull’utilizzo di elio in modalità collisione. Lo strumento è in grado di misurare in un ampio intervallo dinamico che raggiunge gli 11 ordini di grandezza. 

 

Tariffario

Tariffario ICPMS_LAETU

 

Modalità di accesso

Specificare eventualmente le modalità per interni e per esterni

 

Come citare

“ICP-MS LABORATORY”

Ultimo aggiornamento

20.04.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni