MENU

Paleontologia Vertebrati

RESPONSABILE DEL LABORATORIO
Dr. Andrea Faggi
Numeri Telefonici:
055-2757525 ufficio
055-2757513 laboratorio
E.mail: andrea.faggi@unifi.it
Referente Scientifico:
Dr. Saverio Bartolini Lucenti (saverio.bartolinilucenti@unifi.it)
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA:
Il Laboratorio Paleontologia dei Vertebrati del DST ha tra i suoi
compiti istituzionali la preparazione, il restauro e la valorizzazione di
reperti di vertebrati fossili. Il laboratorio di Paleontologia dei
Vertebrati, supporto fondamentale alle ricerche svolte in seno alla
sezione Paleontologia del DST, è in continuo aggiornamento
attraverso la ricerca e sperimentazione di tecniche e modalità di
intervento innovative e nel testare materiali a basso impatto e
reversibili. Per lo sviluppo di tali attività il laboratorio di
Paleontologia dei Vertebrati del DST ha instaurato rapporti di
collaborazione con altri enti di ricerca specializzati e/o istituzioni o
laboratori esterni.
Le competenze acquisite negli anni hanno consentito di realizzare
interventi diretti di scavo, di documentazione, di analisi, di restauro
e di riproduzione di reperti (calchi digitali) da contesti paleontologici
e archeologici.
Il Laboratorio Paleontologia dei Vertebrati del DST svolge inoltre
attività didattica attraverso la realizzazione di seminari, stages di
formazione professionale, ed attività di tirocinio.
Il Laboratorio Paleontologia dei Vertebrati del DST ha una
esperienza pluridecennale di partecipazione a progetti
internazionali sia in attività di campo legata a missioni di
scavo/recupero restauro di resti fossili sia in attività di laboratorio
contribuendo anche alla formazione di personale tecnico locale.
Il Laboratorio Paleontologia dei Vertebrati del DST condivide in
parte spazi e strutture con il Laboratorio di Paleontologia del Museo
di Storia Naturale dell’Università di Firenze (Sezione Geologie e
Paleontologia), con cui sono in atto attività di collaborazione.
STRUMENTI IN DOTAZIONE PRESSO IL LABORATORIO:
Il Laboratorio di Paleontologia dei Vertebrati del Dipartimento di
Scienze della Terra è attrezzato in un ambiente idoneo predisposto
con attrezzature atte a garantire l’utilizzo in sicurezza di
strumentazioni manuali o di reagenti chimici (cappa aspirante a
muro per il trattamento o l’utilizzo di reagenti chimici; cappa
aspirante mobile per la lavorazione in sicurezza su resti di grandi
dimensioni).
La strumentazione di base per preparazione / restauro /
realizzazione di calchi, oltre alla piccola strumentazione (specilli,
piccole punte, spatoline, bisturi etc.) consiste in vibroincisori (ad
aria compressa), trapano di precisione attrezzato con idonei
accessori, attrezzatura fotografica digitale.
Il Laboratorio è inoltre attrezzato con strumentazione avanzata
quale:
- Scanner 3D in luce strutturata a diverse risoluzioni (Artec Eva,
Artec Space Spider, Artec Micro) per la acquisizione digitale dei
reperti e stampanti 3D per la riproduzione in resina dei reperti
digitalizzati;
- Sistema di Video Microscopia Digitale 3D ad alta risoluzione
(HIROX RX-100, equipaggiato con obiettivo a testa rotante
angolata motorizzata per ispezioni a 360 gradi, e diversi sensori
per confocale cromatico Nano Point Scanner) per macro-micro
ispezioni, acquisizione multidirezionale di immagini e
digitalizzazione, failure analysis, misure dimensionali 2D/3D,
analisi morfologica topografica delle superfici e profilometria, con
esportazione matrice numerica delle immagini per FEM analisi e
Reverse engineering.
Modalità di accesso
Enti pubblici, Aziende o Privati possono rivolgersi al laboratorio per
richiedere consulenze, assistenza tecnico-scientifica, acquisizione
e/o elaborazione di immagini 3D o microscopia digitale, o
concordare progetti di ricerca in attività di interesse reciproco.
Le attività menzionate possono essere effettuate mediante
contributi di ricerca e/o convenzioni, secondo quanto disposto dal
Regolamento d'Ateneo e sulla base del tariffario (vedi sotto).
TARIFFARIO 
Come citare 
Laboratorio di Paleontologia dei Vertebrati, Paleo[Fab]Lab,
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di
Firenze

 

 

 

Ultimo aggiornamento

21.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni