Incontri del giovedí: Dott.ssa Anna Andreetta - Il suolo e le sue funzioni: dallo studio di biomarcatori al monitoraggio degli impatti dell’inquinamento atmosferico
30.05.2023
Incontri del Giovedì in Sala Strozzi ore 17:30 Exploring the structural properties and applications of High Entropy Alloys: the potential of compositionally complex samples
25.05.2023
Incontri del Giovedì Relatore: Daniele Maestrelli
Titolo: Modelling tectonic processes: the case of the Afar triple junction
5.05.2023
Elezioni dei rappresentanti degli studenti nei seguenti organi dell’Università degli Studi di Firenze: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Consigli di Dipartimento, Comitato per lo sport universitario di Firenze (di seguito indicato Comitato per lo Sport) e nel Presidio di Qualità.
7.03.2023
Infoday Ambiente online
Rivolto a Docenti e Ricercatori di Ateneo. 17 maggio, ore 9, programma e iscrizione (accesso Intranet)
5.05.2023
Incontri del giovedì: Cihat Alçiçek - Tectono-sedimentary development of western Anatolia and terrestrial biodiversity including Homo erectus dispersal
18.04.2023
Incontri del giovedì: Samuel Pelacani - Frattali e processi di auto-organizzazione nei sistemi complessi delle geo-scienze: dalla geomorfologia fluviale alle interazioni fra biodiversità e geodiversità
7.04.2023
Il Dr. Frank Wombacher (Università di Colonia), terrà un seminario dal titolo "Chondrites and their chemical composition". Lunedì 27 Marzo alle ore 17:00 in Aula D,
24.03.2023
Incontri del Giovedì:
Carlo Tacconi Stefanelli -Interazione tra dinamica fluviale e di versante: strumenti ed applicazioni per la gestione del rischio
24.03.2023
Incontri del Giovedì: Dr. Roberto Rizzo - “Deep-learning neural network segmentation of 4D synchrotron micro- computed tomographies: unravelling rock fabric formation under differential stress”
10.03.2023
Incontri del Giovedì: Marta Morana - Cristallografia ad alta pressione: dalle celle a incudine di diamante ai sistemi ospite-inclusione
2.03.2023
Incontri del Giovedì: Pietro Gabellini - Studio della cenere vulcanica: una chiave per comprendere le dinamiche eruttive e i processi atmosferici di sedimentazione del plume
13.02.2023
Incontri del Giovedì: “Geomateriali e beni culturali: usi (ed abusi) nelle collezioni museali”
26.01.2023
"Distinguished Lectures": Seminario - UNA TERRA SOSTENIBILE: LE GEOSCIENZE PER LA SOCIETÀ
10.01.2023
“Quaternary Paleoenvironments and Paleoclimate in the Mediterranean area”.
18.11.2022
Sequence Stratigraphy: Principles and applications through seismo -stratigraphic and palynological analyses.
18.11.2022
Dr. Juan Ochando - Archeological palynology
and Neanderthals: New
pollen sequences from the
Iberian Mediterranean
20.10.2022
Incontri del Giovedì:
Dr. William Frodella - Applicazioni di termografia ad infrarossi per l'analisi dei versanti franosi e la protezione del patrimonio culturale soggetto a fenomeni di dissesto
6.06.2022
Avviso seminario: Massimo Delfino - Conservation Paleobiology or Conversation Paleobiology?
30.05.2022
Incontri del Giovedì: Prof. Bilal U. Haq - Volumetrics of the Evaporites in Deep
Mediterranean basins’ Salt Giant
23.05.2022
Incontri del Giovedì: Dr. Rossano Ciampalini - Soil erosion modelling under global change: methods, contexts, and perspectives
16.05.2022
2-days Short Course Dr. Luca Guglielmetti - “Multi-Criteria Geothermal Resource Assessment: From Play Analysis to Resource Evaluation”
29.04.2022
Incontri del giovedì: Dr. Huasheng Huang - Palynology to reconstruct vegetation, climate, environments and biogeography during Cenozoic
29.04.2022
Incontri del Giovedì: Dr. Emanuele Intrieri - Previsioni di instabilità: dai versanti agli edifici storici in pietra
19.04.2022
Avviso seminario: Giovanni Bianucci - Dai grandi fiseteroidei macroraptoriali del Miocene all'origine dell'orca
31.03.2022
Avviso Seminario: Dr Paolo Albano - Effetti del cambiamento climatico nel Mediterraneo Orientale
4.04.2022
Incontri del Giovedì: Dr. Omar Cirilli - Target Deformation: un nuovo metodo per le ricostruzioni virtuali nei fossili. Prospettive e opportunità per la ricerca e la divulgazione scientifica
31.03.2022
Avviso seminario: Alberto Collareta - Storia evolutiva dei crostacei simbionti dei grandi vertebrati marini
31.03.2022
Estimating fossil species' geographic range: strategies and tools for macroecological research in the deep time (and future scenarios)
16.03.2022
Incontri del Giovedì: Pierluigi Confuorto - Dal singolo versante a intere regioni: analisi multiscala di frane
18.03.2022
Seminario - Pasquale Raia - The illusory concept of time in evolutionary biology
4.03.2022
EVENTO ANNULLATO - Incontri del Giovedì: Dr. William Frodella - Applicazioni di termografia ad infrarossi per l'analisi dei versanti franosi e la protezione del patrimonio culturale soggetto a fenomeni di dissesto
4.03.2022
Incontri del Giovedì: Alessia Nannoni- Impatto ambientale delle attività
estrattive sugli acquiferi: il caso della marmettola nelle Alpi Apuane
20.02.2022
Prof. Erin E. Saupe - The application of deep-time palaeontological data to conservation
4.03.2022
Incontri del Giovedì: Prof. ssa Veronica Tofani - Valutazione del rischio da frana: recenti sviluppi e problemi aperti
7.02.2022
Incontri del Giovedì: Dr. Giorgio Basilici - VARIATIONS FROM DRY TO AQUIC CONDITIONS IN VERTISOLS: A LATE PALEOCENE CLIMATE CHANGE
28.01.2022
Incontri del Giovedì: Dr. Alessandro Bragagni - L'origine dell'eccezionale degassamento di CO2 all'Etna
21.01.2022
Incontri del Giovedì: Dr.ssa Caterina Gozzi - Il tutto è maggiore della somma delle parti": Teoria dei Dati Composizionali e geochimica delle acque fluviali
12.01.2022
Dott. Matteo Belvedere - Testimonianze icnologiche degli ecosistemi terresti del passato
29.11.2021
Equidi e Paleoambienti: potenzialità, prospettive e limiti per le ricostruzioni degli ecosistemi terrestri dott. O. Cirilli
30.11.2021