Adele BERTINI, adele.bertini@unifi.it ; +39 0552757519
Il laboratorio si occupa della preparazione di campioni palinologici sia attuali che fossili, di analisi quantitative microscopiche di polline, spore e cisti di dinoflagellati, nonché degli altri palinomorfi non pollinici (NPP), di ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali.
Attività di ricerca. a) ricostruzioni paleoclimatiche, paleoambientali e stratigrafiche di depositi sia marini che continentali del Neogene e del Quaternario tramite l’analisi di polline e altri palinomorfi; b) studio della flora, della vegetazione e del clima dell’area mediterranea degli ultimi 8 milioni di anni; c) tafonomia e ricostruzioni paleoambientali; d) cisti di dinoflagellati, con particolare attenzione alla risposta ai cambiamenti ambientali durante il Lago-Mare (Messiniano Superiore); e) collaborazione su metodi avanzati di studio dei palinomorfi: 1) morfometria 2) quantificazione climatica; f) travertini e tufi come archivi ambientali/climatici del tardo quaternario; g) raccolta ed analisi della pioggia pollinica attuale (tramite trappole polliniche) per monitorare la risposta della vegetazione agli eventi odierni.
1 cappa aspirante;
2 centrifughe;
2 bilance di precisione;
2 bagni ad ultrasuoni;
2 mescolatori vortex per provette singole;
1 agitatore da tavolo;
1 piastra elettrica;
4 microscopi 3 dei quali dotati di fotocamera;
Micropipette;
Contenitori in vetro e strumenti per il trasferimento e il trattamento delle sostanze (becher, bottiglie, imbuti, tubi, ecc.);
Collezione di riferimento di pollini e atlanti iconografici
Ingresso consentito al personale autorizzato e su richiesta al Responsabile.
“Laboratorio di Palinologia - Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Firenze”
Ultimo aggiornamento
09.11.2022